Ordo Servorum Mariae

 ISTITUTI SECOLARI

SERVITE SECULAR INSTITUTE (SSI)

 ISTITUTO SECOLARE SERVITANO 


DETTAGLI STORICI L’Istituto Secolare Sevitano è stato fondato da Joan Bartlett (+ 9.9.2002) a Londra nel 1947, in collaborazione con Fr. Gerard M. Corr OSM. Una prima “Regola” venne scritta dopo la promulgazione della Costituzione Apostolica “Provida Mater Eccclesia”, che ufficialmente approvò la forma di vita consacrata degli Istituti Secolari. Indipendentemente in Italia, nell’anno 1954, Piera Icardi in collaborazione con Fr. Tarcisio M. Bozzo OSM, fondò la Servitana Associazione Laicale S.A.L. con una sua Regola. In seguito Anne Marie Stoklossa in Germania, in collaborazione con Fr. Hugo M. Korbel OSM iniziò la fondazione di un Istituto Secolare all’interno della Spiritualità Servitana. Dal 1964, quando l’ISS ricevette l’approvazione diocesana dal Cardinale della Arcidiocesi di Westminster, John Carmel Heenan ed anche l’approvazione l’aggregazione all’Ordine Servitano, per mezzo del Priore Generale Fr. Alfonso M. Montà OSM, , gli Istituti fondati in Italia e Germania si unirono alla fondazione di Londra, così l’Istituto divenne internazionale. Il 25 marzo 1979, la Santa Sede eresse l’ ISS a Istituto Secolare di Diritto Pontificio con Decreto Laudis. La più importante revisione delle Costituzioni è stata fatta nell’Assemblea Generale del 1990 e la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata approvò queste Costituzioni nel 1994. Ulteriori cambiamenti sono stati fatti nelle Assemblee Generali del 2005 e 2010, approvate dalla Sacra Congregazione nel 2011. DATI RIGUARDANTI L’ISTITUTO MEMBRI : 53 di cui 47 con voti perpetui, 6 con voti temporanei, 7 in formazione. Ci sono Membri Associati che comprendono uomini e persone sposate. 11 Membri hanno fatto la promessa di povertà, castità e obbedienza, vissuta secondo il loro stato di vita, 4 sono in formazione. PAESI : Argentina, Australia , Belgio, Canada, Colombia, Francia, Germania Italia, Spagna , Regno Unito e Stati Uniti. ATTIVITA’: l’Istituto non ha un’attività propria, mantiene la secolarità. I Membri vivono e lavorano nel mondo. I Membri che ora sono in pensione rimangono attivi nelle loro parrocchie, o in servizi di volontariato. L’Istituto non possiede case. Per maggiori informazioni, si prega visitare sito web www.ssi.org.uk Per corrispondenza indirizzare alla Presidente : president@ssi.org.uk.

Regnum Mariae (REM)


Il “Regnum Mariae”, sorto nel 1959 in seno al gruppo giovanile del Terz'Ordine dei Servi di Maria, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Ancona, fin dagli inizi si è riconosciuto pienamente nella forma di vita degli Istituti secolari approvati dalla Costituzione Provida Mater Ecclesia promulgata da Pio XII il 2 febbraio 1947. Nel 1970, sollecitato dal clima di rinnovamento conciliare, dopo un anno di intenso studio e di ricerca, ha tenuto la prima assemblea generale e si è dato la sua prima Regola di vita. Nel 1976 è stato aggregato all'Ordine dei Servi di Maria come Istituto che, fin dal suo costituirsi, ha cercato di viverne, nella forma secolare, la stessa spiritualità. Nel 1983, ottenuto il nulla osta della Sacra Congregazione, è stato eretto in Istituto secolare di diritto diocesano, dall'arcivescovo di Ancona, monsignor Carlo Maccari. Attualmente il “Regnum Mariae” è presente in varie regioni d'Italia, in Canada, in Spagna, in Messico, nelle Filippine. Anche in Uganda e in Mozambico si stanno muovendo i primi passi.

Regola di vita del "Regnum Mariae"

50˚ anniversario di fondazione di REM

Provvida Mater